Tag: xeno

CUORE (esperimento): neutrino, doppio decadimento beta

CUORE è l'acronimo di Cryogenic Undregroung Observatory for Rare Events è una collaborazione scientifica internazionale cui partecipano oltre 150 ricercatori I primi risultati di un...

L’elio forma molecole stabili in condizioni esotiche

L'elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785 sono stati considerati per decenni...

Chimica dei non metalli: reattività, polimorfismo

La chimica dei non metalli si focalizza principalmente sugli elementi: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno, fluoro, fosforo, zolfo, cloro, selenio, bromo, iodio e xeno che...

Gas nobili: composti

I gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all’azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero composti. I gas nobili che...

Regola della diagonale o regola di Madelung: numeri quantici

La regola della diagonale o regola di Madelung consente di prevedere l’ordine di riempimento degli orbitali per avere la configurazione elettronica degli elementi Numeri quantici Ogni...

Legge delle ottave di John Newlands: enunciato e elementi

La legge delle ottave di Newlands, pubblicata nel 1864 , prevede che le proprietà chimiche si ripetono ad intervalli di otto elementi La Legge...

Tavola periodica e periodicità: legge delle ottave, gruppi, periodi

La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...

Il potenziale di Lennard-Jones. Esercizi svolti

Il potenziale di Lennard-Jones che porta il nome dello scienziato Sir John Edward Lennard-Jones è un’approssimazione matematica che descrive l’interazione interatomica e intermolecolare in...

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. L’approccio macroscopico alla conoscenza...

Simmetria e elementi di simmetria

Una molecola possiede simmetria quando, attraverso opportuni movimenti condotti rispetto a entità geometriche quali assi, piani e punti, essa può essere riportata in una...

Analisi radiochimica per attivazione

L'analisi radiochimica per attivazione non è propriamente una tecnica basata sull’uso di traccianti radioattivi, ma essa rappresenta una diretta applicazione della chimica nucleare a...

I gas nobili: proprietà e composti

I gas nobili, detti anche gas rari o gas inerti, sono caratterizzati da una struttura elettronica chiusa, duetto per l’elio, ottetto per gli altri. Tali...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica