Tag: vitamina A

Crema esfoliante fatta in casa: ricette, consigli

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta a rimuovere le cellule...

Zinco picolinato: funzioni, alimenti

Lo zinco picolinato è un sale dell’acido picolinico che ha formula Zn(C6H4NO2)2 usato per prevenire o curare la carenza di zinco.  È una polvere...

Funzioni biologiche dello zinco, funzioni, fonti alimentari

Le funzioni biologiche dello zinco includono la partecipazione all'architettura strutturale della cellula, al mantenimento dell'integrità della membrana cellulare e al controllo dell'attività di diversi...

Diterpeni: funzioni, esempi

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio. Derivano dal...

Retinoidi: struttura, fonti, usi

I retinoidi sono molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria e visione. Appartengono ai...

Vitamine liposolubili e loro funzioni

Le vitamine liposolubili svolgono un ruolo fondamentale in molti  processi fisiologici come la vista, la salute delle ossa, la funzione immunitaria e la coagulazione. Le...

β-carotene: proprietà, preparazione, fabbisogno

Il β-carotene è una sostanza che appartiene a un gruppo di oltre 600 composti tra cui luteina e licopene, detti carotenoidi ovvero terpenoidi costituiti...

Alimenti a contenuto alcalino

Secondo una teoria disconosciuta dalla comunità scientifica l’assunzione di alimenti a contenuto alcalino influenzerebbe il pH  dei fluidi corporei con effetti nella prevenzione e nella...

Licopene: proprietà, benefici

Il licopene è un tetraterpene costituito da otto unità isopreniche isomero del beta-carotene e appartiene alla famiglia dei carotenoidi; ha una struttura formata da...

Sistemi coniugati: proprietà, lunghezza d’onda

Nei sistemi coniugati  vi è presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi come nell'1,3-butadiene. In alcune molecole la...

Grassi idrogenati e margarine

I grassi idrogenati sono prodotti ottenuti trattando con idrogeno gassoso, in presenza di catalizzatori metallici di vario tipo, oli quali olio di pesce, di...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...