Tag: vetro

Acido fluoridrico: autoionizzazione, sintesi, reazioni, usi

Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome di acido fluoridrico. L’acido fluoridrico...

Vetri colorati: composti e colori

I vetri colorati furono prodotti sin dai tempi antichi e la loro produzione era diffusa già nei tempi dell'antico Egitto. Secondo la tradizione si vuole...

Analisi termogravimetrica: applicazioni, strumentazione

L’analisi termogravimetrica (TGA) è una tecnica analitica che fa parte delle analisi termiche a cui appartengono l’analisi termica differenziale (DTA) e la calorimetria differenziale...

Vetri artistici e acido fluoridrico: lavorazione

I vetri artistici sono oggetti frutto delle abili mani di artigiani che riescono con una materia povera ad ottenere manufatti di incredibile bellezza. Per...

Cottura a microonde: azione delle microonde e cottura

La cottura in un forno a microonde consente di trattenere meglio i nutrienti, riscaldare il cibo per il minor tempo e utilizzare meno liquido...

Acido borico: proprietà, reazioni, usi

L’acido borico H3BO3 spesso indicato come B(OH)3  il cui nome I.U.P.A.C. è triidrossidoboro è un solido bianco cristallino  sintetizzato per la prima volta dal...

Reazioni degli alogeni e formazione di composti alogenati

Le reazioni degli alogeni con gli elementi degli altri gruppi danno, come prodotti di reazione composti alogenati. Gli alogeni appartengono al  Gruppo VII della Tavola...

Vetroceramica: preparazione, proprietà

Il surriscaldamento accidentale di una fornace per l’ottenimento del vetro portò alla scoperta di un nuovo materiale che fu detto vetroceramica. Non è la...

Transizione vetrosa

Nello studio dei polimeri e delle loro potenzialità applicative gioca un ruolo fondamentale la temperatura di transizione vetrosa Tg . Essa è la temperatura...
da Chimicamo

Plastiche degradabili da fonti rinnovabili, da combustibili fossili

Da molti anni si lamenta l'inquinamento causato dalla plastica con danni all'ecosistema perciò sono state ottenute plastiche degradabili. Le materie plastiche presentano innumerevoli vantaggi  tra...

Selenio: proprietà, reazioni

Il selenio ha numero atomico 34 e configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,3p6, 3d10, 4s2, 4p4 ed è un non metallo che si presenta...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...