Anatasio
L' anatasio o ottaedrite è una forma relativamente rara di biossido di titanio polimorfo con il rutilo e la brookite. ...
L' anatasio o ottaedrite è una forma relativamente rara di biossido di titanio polimorfo con il rutilo e la brookite. ...
La zincochromite è un minerale descritto per la prima volta nel 1987 e scoperto in un deposito di uranio e ...
L' acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà ...
Lo zaffiro è una pietra preziosa che, insieme al rubino, è una varietà di corindone ed è un ossido di ...
La roscoelite è un minerale descritto per la prima volta dal geologo statunitense William Phipps Blake nel 1876. Appartiene al ...
I materiali termocromici sono specie che variano in modo reversibile le loro proprietà ottiche in funzione della temperatura. Pertanto i ...
Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed ...
Le leghe costituite da titanio e oro come β-Ti3Au hanno da sempre mostrato un carico di snervamento, resistenza alla trazione ...
I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e ...
I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal ...
Gli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e ...
Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210