Plutonio
Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione ...
Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione ...
Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene ...
L' uranocene è un composto organometallico con formula U(C8H8)2 e struttura: Il nome I.U.P.A.C. del composto è bis(η8-ciclooctatetraenil)uranio(IV) in quanto ...
Il protoattinio Pa è un elemento appartenente al gruppo degli attinidi, al 7° Periodo, al blocco f con numero atomico ...
Gli elementi del 7° Periodo comprendono due elementi del blocco s, dieci elementi del blocco d, sei elementi del blocco ...
Lo zircone è un ortosilicato di zirconio usato come pietra preziosa per oltre 2000 anni ed ha formula ZrSiO4. Già ...
Gli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi e degli attinidi costituiscono il blocco f costituendo rispettivamente elementi del blocco 4 ...
La zincochromite è un minerale descritto per la prima volta nel 1987 e scoperto in un deposito di uranio e ...
L' uraninite è il minerale più importante dell’uranio dove questo metallo è contenuto sotto forma di biossido di uranio UO2. ...
Il polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico ...
I transattinidi o transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con ...
Gli elementi radioattivi sono costituiti da atomi che hanno nuclei instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210