Tag: uracile

Nucleotidi: classificazione, funzioni

I nucleotidi sono gli elementi costitutivi degli acidi nucleici come il DNA e l’RNA,  polimeri costituiti da lunghe catene di nucleotidi. Gli acidi nucleici sono,...

Nucleosidi: ottenimento, usi

I nucleosidi sono metaboliti endogeni escreti dal turnover dell'RNA costituiti da basi azotate legate in modo covalente a uno zucchero a cinque atomi di...

Timina: derivati, basi azotate

La timina è un eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due gruppi chetonici legati agli atomi di carbonio 2 e 4.  Insieme alla citosina,...

Basi azotate: pirimidiniche e puriniche

Le basi azotate sono eterocicli aromatici contenenti azoto dotati di un doppietto elettronico disponibile e pertanto sono basi secondo Brønsted e Lowry. Nei nucleotidi che costituiscono...

DNA e RNA: composizione e struttura

Il DNA e l' RNA sono dei polimeri i cui monomeri sono detti nucleotidi costituiti da fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata Struttura Ogni nucleotide...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica