Le serin proteasi (SP) sono enzimi che scindono i legami peptidici nelle proteine, in cui la serina funge da amminoacido nucleofilo nel sito attivo.
Costituiscono...
Il triptone è una sostanza di origine pancreatica derivante dalla digestione della caseina che contiene gli amminoacidi presenti.
Dalla digestione della caseina si ottengono peptidi...
Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono amminoacidi che possono essere degradati in acetil-CoA o acetoacetato e possono quindi portare alla produzione di acidi grassi o corpi...
Il tetraidrofolato o acido tetraidrofolico (THFA o FH4) è un derivato dell'acido folico che funge da coenzima per le reazioni metaboliche che coinvolgono sia...
L'acido ossoetanoico noto come acido gliossilico è un intermedio chimico altamente reattivo che ha due gruppi funzionali: il gruppo aldeidico e il gruppo carbossilico.
Insieme...
Il cromo picolinato è un composto avente formula Cr(C6H4NO2)3 spesso indicato come CrPic3 usato come integratore alimentare per prevenire o curare il deficit di...
Profumate o puzzolenti? L’odore delle sostanze chimiche è percepito da particolari cellule dette chemorecettori in grado di reagire con le molecole in base alle...
La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati Uniti del genere Psilocybe...
La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico presente nel sangue, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale nell'uomo. Il farmacologo italiano Vittorio Erspamer isolò...
La melatonina ovvero la N-acetil-5-metossitriptammina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale posta alla base del cervello a partire dal triptofano in base all’alternanza...
La niacina, anche nota come acido nicotinico, è una delle vitamine che insieme alla nicotinammide, costituiscono il complesso delle vitamine B3.
Può essere ottenuta in...
Le ammine biogene svolgono un ruolo importante in molte funzioni fisiologiche umane come la regolazione della temperatura corporea, il pH dello stomaco e l'attività...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...