Tag: tripsina

Idrolisi enzimatica, applicazioni

L’idrolisi enzimatica consiste nella scomposizione di un composto in presenza di enzimi in seguito alla sua reazione con l'acqua

Proteasi: funzioni biologiche e applicazioni industriali

Le proteasi sono enzimi che svolgono un ruolo fondamentale nella rottura dei legami peptidici delle proteine, e sono utilizzate in diversi settori

Zimogeno: coagulazione del sangue

Si definisce zimogeno o proenzima un gruppo di proteine prive di attività catalitica che può essere convertito in un enzima attivo. L’attivazione di uno...

Melanoidine e reazione di Maillard

Le melanoidine sono composti ad alto peso molecolare contenenti azoto che si formano negli ultimi stadi della reazione di Maillard. Si ottengono dalla riduzione...

Serin proteasi- Biochimica

Le serin proteasi (SP) sono enzimi che scindono i legami peptidici nelle proteine, in cui la serina funge da amminoacido nucleofilo nel sito attivo. Costituiscono...

Trombina: sintesi, funzioni

La trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili di fibrina oltre a...

Quercetina e potere anti Covid-19

La quercetina appartiene è un composto di origine vegetale appartenente alla classe dei flavonoidi e ha, come unità strutturale di base il 3-idrossiflavone. Il  nome I.U.P.A.C. è...

Proteine contenute nel bianco d’uovo

Il bianco d'uovo contiene alti livelli di proteine ed è una delle principali fonti di sostanze benefiche per la salute umana. Le proprietà e...

Trigliceridi: metabolismo, assorbimento, idrolisi

I trigliceridi possono presentare: più siti di insaturazione come quelli contenuti nei vegetali  uno scarso numero di siti di insaturazione come quelli contenuti...

Enzimi: pH e temperatura

Gli enzimi sono sostanze di natura proteica che agiscono da catalizzatori negli organismi viventi e accelerano la velocità delle reazioni termodinamicamente spontanee. Senza gli...

Istamina e antistaminici

L' istamina o β-(4-immidazolil)etilammina è presente in quasi tutti i tessuti animali. Si forma in vivo per decarbossilazione dell’istidina ad opera dell’enzima istidincarbossilasi. Attività Possiede diverse attività...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...