Policaprolattone
Il policaprolattone (PCL) è un poliestere biodegradabile ampiamente studiato la cui storia risale ai primissimi poliesteri sintetici negli anni '30. ...
Il policaprolattone (PCL) è un poliestere biodegradabile ampiamente studiato la cui storia risale ai primissimi poliesteri sintetici negli anni '30. ...
I ricercatori dell’ University College London e University of Cambridge hanno annunciato la scoperta di una nuova forma di ghiaccio. ...
I polimeri naturali sono biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili, ma hanno anche un'elevata reattività. Essi infatti hanno vari gruppi funzionali come ...
Il poliparafenilensolfuro (PPS) è un polimero termoplastico tecnico ad alte prestazioni caratterizzato da un'insolita combinazione di proprietà che vanno dalle ...
Il polivinilacetato è un polimero vinilico ottenuto per polimerizzazione dell’acetato di vinile. Nel 1912 il chimico tedesco Fritz Klatte pioniere ...
Da molti anni si lamenta l'inquinamento causato dalla plastica con danni all'ecosistema perciò sono state ottenute plastiche degradabili Le materie ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210