Destrano
Il destrano è un polimero naturale idrofilo derivante dal D-glucosio e appartiene pertanto al gruppo dei glucani. Il chimico tedesco ...
Il destrano è un polimero naturale idrofilo derivante dal D-glucosio e appartiene pertanto al gruppo dei glucani. Il chimico tedesco ...
L' acetilcolina è un neurotrasmettitore che comunica segnali tra i neuroni del sistema nervoso centrale e quello periferico. Il neurologo ...
La metionina sintasi è un enzima citoplasmatico noto come MS, MeSe o MTR ed è dipendente dalla vitamina B12. ...
Le auxine sono ormoni delle piante costituite da un anello ciclico che contiene almeno un doppio legame e un gruppo ...
Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l'attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi ...
La timina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diosso-5-metilpirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È ...
La sintesi del glicogeno è un processo che avviene nel citoplasma delle cellule del fegato e dei muscoli e consiste ...
Il piridossalfosfato (PLP) è un cofattore di enzimi transferasi come le transaminasi. Esso ha un ruolo importante nell’ambito delle reazioni ...
Gli enzimi sono una molecole proteiche specificatamente destinate ad accelerare la velocità di reazione di un particolare substrato. Gli enzimi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210