Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono amminoacidi che possono essere degradati in acetil-CoA o acetoacetato e possono quindi portare alla produzione di acidi grassi o corpi...
Il glutammato, l’aspartato, l’alanina e la glutamina sono quattro degli amminoacidi presenti nelle cellule con maggiore concentrazione. Questi amminoacidi hanno un ruolo importante nelle...
La deaminazione ossidativa consiste nell'allontanamento di un gruppo amminico da una molecola e formazione di una molecola di ammoniaca.
Le proteine sono costituite da amminoacidi...
L'alanina (Ala) ovvero acido 2(S)-amminopropanoico è un α-amminoacido non essenziale. La sua scoperta e sintesi risale a molto prima del suo isolamento da fonti...
L' acido glutammico è un amminoacido non essenziale importante nel metabolismo come fissatore e trasportatore di ammoniaca e implicato in molti processi metabolici.
L’acido glutammico...
Il piridossalfosfato (PLP) è un cofattore di enzimi transferasi come le transaminasi. Esso ha un ruolo importante nell’ambito delle reazioni biochimiche in quanto il...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...