Gli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi e degli attinidi costituiscono il blocco f costituendo rispettivamente elementi del blocco 4 f e 5f. Di...
L' uraninite è il minerale più importante dell’uranio dove questo metallo è contenuto sotto forma di biossido di uranio UO2.
Tuttavia la composizione mineralogica e...
Gli elementi radioattivi sono costituiti da atomi che hanno nuclei instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di raggiungimento della stabilità.
Gli elementi...
Il disprosio ha numero atomico 66, configurazione elettronica 6s24f10 ed è un elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f.
Storia
Il...
Il tulio ha numero atomico 69 ed è il tredicesimo e il penultimo elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f.
L’elemento...
Il radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d106s26p6 e pertanto appartiene agli elementi...
I ricercatori del Los Alamos National Laboratory in collaborazione con l’Università California-Irvine hanno scoperto che il plutonio ha un nuovo numero di ossidazione +2...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica