Idrocarburi
Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno. Hanno ...
Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno. Hanno ...
Il benzopirene o benzopirene è un idrocarburo policiclico aromatico che, come tutti i benzopireni, ha formula C20H12 e ha una ...
La deidrociclizzazione è una reazione che avviene in particolare durante il reforming catalitico nell'ambito dell’industria petrolifera in cui un composto viene ...
L' etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e ...
Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene. È un solido di colore ...
Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono limoni, lime, pompelmi e ...
Il benzene sostituito è un composto in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi alchilici ...
I composti aromatici contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura ovvero uno o più sistemi ciclici a struttura ...
I composti aromatici sono specie organiche con struttura ciclica, planare con atomi di carbonio ibridati sp2 in cui tutti gli ...
I sistemi benzilici contengono il benzile che è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2. Esso può essere considerato come derivante ...
Le nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte L’oro ...
Nell’ambito delle sintesi organiche i solventi creano spesso disagio in quanto essi sono spesso indicati tra i reagenti. Tuttavia essi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210