Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti...
La determinazione del ferro (II) può essere effettuata tramite titolazione permanganometrica.
Il permanganato di potassio, infatti, grazie alle sue proprietà ossidanti, viene utilizzato in una...
Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono in genere poco solubili come ad esempio quelli dei metalli alcalino-terrosi
Si può determinare...
La scelta di un indicatore nelle titolazioni è di fondamentale importanza per la determinazione del punto finale.
Nelle titolazioni acido-base si utilizzano degli indicatori che...
Si propongono esercizi sulle titolazioni e le retrotitolazioni dei quali è fornito il risultato e l’approccio metodologico. Gli esercizi in genere non hanno un...
La determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per determinarne la solubilità molare.
Si...
Le titolazioni ricadono nel campo dell'analisi volumetrica e si propongono alcuni esercizi tipici relativi alla determinazione quantitativa di un analita
Nell’ambito dell’analisi volumetrica si usano...
La determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido debole è effettuata tramite una titolazione
Un acido debole monoprotico può essere identificato conoscendo...
Il punto equivalente di una titolazione acido-base è evidenziato da un opportuno indicatore. Se la titolazione viene fatta per via potenziometrica il punto equivalente...
Le titolazioni costituiscono un metodo di analisi chimica quantitativa di tipo volumetrico per la determinazione della concentrazione di una specie presente in soluzione. Gli...
I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo.
Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio