Tag: titolazioni ossidimetriche

Iodometria e iodimetria a confronto: applicazioni

La iodometria e la iodimetria sono tecniche analitiche quantitative di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione e fanno parte delle...

Iodimetria: applicazioni, preparazione della soluzione

La iodimetria è una tecnica analitica quantitativa di tipo volumetrico che si basa su una reazione di ossidoriduzione e appartiene quindi alle titolazioni ossidimetriche. Il...

Ioduro di potassio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Lo ioduro di potassio è un composto ionico con formula KI costituito dal catione K+ e dall’anione I- che cristallizza secondo un reticolo cubico...

Analisi volumetrica: tipi di titolazione, indicatori

L'analisi volumetrica è una tecnica analitica quantitativa che consente di conoscere il titolo ovvero la concentrazione di un analita presente in soluzione. Essa si basa...

Iodato: preparazione, reazioni

Lo iodato è un anione poliatomico avente formula IO3- in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5 ed è ibridato sp3. Lo iodato, base...

Salda d’amido: uso nelle titolazioni

La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. Questo metodo analitico utilizza le...

Determinazione del ferro: titolazione, calcoli

La determinazione del ferro (II) può essere effettuata tramite titolazione permanganometrica. Il permanganato di potassio, infatti, grazie alle sue proprietà ossidanti, viene utilizzato in una...

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

L'ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di colore grigio-acciaio con lucentezza metallica...

Indicatori nelle reazioni acido-base, redox, complessometriche, per precipitazione

Gli indicatori sono utilizzati nelle titolazioni che costituiscono un potente e valido mezzo nell’ambito dell’analisi chimica quantitativa. Gli indicatori sono  specie in grado di fornire...
da Chimicamo

Determinazione del ferro (II) con bicromato: reazioni, metodica

La determinazione del ferro (II) può essere fatta per via  permanganometrica in cui si utilizza lo ione permanganato che è il più usato ,...

Ferro (II) e ferro (III): reazioni

Il ferro (II) e il ferro (III) in cui il metallo ha rispettivamente numero di ossidazione +2 e +3  danno numerose reazioni formando molti...

Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione: titolazione iodometrica, permanganometrica, bicromatometrica

Si propongono esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione che costituiscono un tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...

Ossido di tungsteno

L’ossido di tungsteno o ossido di tungsteno (VI) è un ossido in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6 e formula WO3. Nel 1841 il chimico Robert Oxland ottenne per la prima volta il l’ossido di tungsteno, elemento isolato per la prima volta dai fratelli José Delhuyar e Fausto Delhuyar alla fine del XVIII secolo. L’ossido di tungsteno si presenta in natura sotto forma...