Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico
La titolazione di cianuro di sodio può essere fatta con acido cloridrico. L’esercizio richiede risposte relative al calcolo del pH ...
La titolazione di cianuro di sodio può essere fatta con acido cloridrico. L’esercizio richiede risposte relative al calcolo del pH ...
La determinazione delle costanti di equilibrio di un acido diprotico può essere fatta mediante titolazione. Le costanti di equilibrio di ...
La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e ...
La titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico è una titolazione di una base debole diprotica con un acido forte ...
La relazione di laboratorio costituisce un elemento di valutazione per il docente e punto di riferimento per l'allievo nel prosieguo ...
La preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto costituisce uno dei primi passi per l'esecuzione di una ...
La chimica analitica è quella parte della chimica che studia le metodologie per determinare qualitativamente e quantitativamente sostanze presenti in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210