Tag: titanio

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi

Intrighi molecolari: un indovinello da svelare

Sono un composto dalla struttura affascinante, con atomi di carbonio formo un anello elegante. Solvente e combustibile, mi trovi in molte applicazioni, Nel mondo della chimica, sono una delle prime attrazioni. Sono il primo di una classe e sono un fuoriclasse Risolvere questo indovinello è la tua sfida. Non posso dirti altro Chi sono io, composto senza paragone? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la...
spot_img

Fuochi pirotecnici e danni ambientali

I fuochi pirotecnici coinvolgono da sempre gli spettatori di tutte le età creando una magica atmosfera dal fascino irresistibile. In molte città del mondo da...

Polietilentereftalato: sintesi, processi produttivi

Il polietilentereftalato (PET) è un poliestere apprezzato per la sua resistenza, leggerezza, economicità, inerzia chimica utilizzato per ottenere bottiglie di plastica, contenitori per il...

Zirconio: ottenimento, composti, usi

Lo zirconio è un metallo di transizione appartenente al 5° Periodo e al 4° Gruppo della Tavola Periodica avente numero atomico 40 e configurazione...

Metallocene: ferrocene, nomenclatura, sintesi

Il metallocene è un composto metallorganico costituito da due anioni ciclopentadienilici legati da un metallo con stato di ossidazione (II). Il termine metallocene deriva da...

Polietilene: classificazione

Il polietilene è il polimero termoplastico più comune ottenuto per poliaddizione maggiormente prodotto nel mondo per la sua versatilità e per i suoi molteplici utilizzi. Il...

Piercing: metalli e leghe, storia, consigli

La moda del piercing, è invalsa a partire dagli anni 70/80 negli ambienti punk-underground e si è diffusa rapidamente in tutti i paesi La pratica...

Numero di ossidazione dei metalli di transizione: reattività

Il numero di ossidazione di un elemento è correlato al numero di elettroni che l’atomo perde, acquista o condivide quando si lega ad un...

Ordine di riempimento degli elementi del blocco d: diagramma delle energie

L' ordine di riempimento degli elementi del blocco d, ad eccezione del cromo e del rame, avviene riempiendo prima l’orbitale 4s e successivamente l’orbitale...

Numeri di ossidazione dei metalli di transizione: eccezioni

I numeri di ossidazione dei metalli di transizione sono molteplici e ciascun metallo presenta spesso più numeri di ossidazione. I metalli alcalini che hanno un...

Biossido di carbonio: utilizzo

Uno dei maggiori problemi dell’industrializzazione è la produzione di biossido di carbonio che è uno dei massimi responsabili dell’effetto serra  e dei cambiamenti climatici....

Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore

La produzione di gas di sintesi può avvenire tramite processo autotermico, fermentazione anaerobica da biomasse e reforming. La reazione fondamentale del reforming con vapore...

Elettrolisi acquosa: elettrometallurgia

I processi estrattivi per l’ottenimento e la raffinazione dei metalli possono avvenire per elettrolisi acquosa o per elettrolisi ignea in sostituzione di quelli termici Elettrolisi...