La titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5
Nel 1787 il giornalista scientifico svizzero Marc August...
L' alluminuro di titanio è un composto intermetallico che ha una struttura cristallina ordinata a lungo raggio. Esso mostra proprietà peculiari, come l'aumento della...
I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco.
Vengono riportati in tabella...
Il processo Kroll è un metodo utilizzato per convertire un minerale contenente titanio in titanio metallico
Il titanio è un metallo leggero, resistente, di colore bianco...
I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame.
Lo scandio...
Nei processi di corrosione i metalli sono ossidati, spesso ad opera dell’ossigeno presente nell'aria, ritornando ai loro numeri di ossidazione con i quali sono...
Gli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino.
Proprietà
Le proprietà che deve avere un elettrodo dipendono dalle caratteristiche...
Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività.
Gli elementi del blocco d...
Il rubino è una pietra preziosa di colore rosso della famiglia del corindone costituito da ossido di alluminio estratto principalmente in Birmania e nello Sri...
I fuochi pirotecnici coinvolgono da sempre gli spettatori di tutte le età creando una magica atmosfera dal fascino irresistibile.
In molte città del mondo da...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...