Le serin proteasi (SP) sono enzimi che scindono i legami peptidici nelle proteine, in cui la serina funge da amminoacido nucleofilo nel sito attivo.
Costituiscono...
Il glifosato è una sostanza assurta all'onore della cronaca negli ultimi anni per il suo utilizzo quale erbicida .
Esso esplica un’azione ad ampio spettro...
Gli amminoacidi che sono le unità costitutive delle proteine, sono legati tra loro attraverso un legame peptidico e la loro sequenza fornisce la struttura...
L’aspartame è un edulcorante artificiale ovvero una sostanza utilizzata per addolcire alimenti o prodotti che vengono assunti oralmente come farmaci o collutori.
L’aspartame ha un...
La carenza di iodio nell'alimentazione porta a ipoattività della tiroide che produce una quantità insufficiente di ormoni tiroidei
Gli ormoni tiroidei sono prodotti dalla ghiandola...
Il DNA acronimo di acido desossiribonucleico è un acido nucleico la cui molecola è depositaria del codice genetico ovvero delle istruzioni con cui è...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...