I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi.
In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli...
Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga ) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare, a catena lineare e possono variare da un minimo di 4-6 atomi di...
Le nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte
L’oro è il metallo che più...
I tioesteri sono composti organici aventi formula generale RCOSR’ che mostrano un’elevata reattività al pari delle anidridi e dei cloruri degli acidi e sono...
I composti organici dello zolfo abbracciano una vasta gamma di specie con diverse proprietà e reattività come ad esempio i tioli
Tra i più importanti...
L'acido lipoico, la cui struttura fu scoperta nel 1951 è una molecola idrosolubile e liposolubile prodotto, nell'uomo a livello epatico, che riveste un ruolo...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...