Composti di coordinazione: leganti
I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica, ...
I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica, ...
Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita. Tra ...
Gli standard primari sono utilizzati titolanti nelle titolazioni. Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con ...
Il ferro (II) e il ferro (III) in cui il metallo ha rispettivamente numero di ossidazione +2 e +3 danno ...
I cloruri sono normalmente presenti nelle acque ma al di sopra di una certa soglia, impartiscono caratteristiche organolettiche negative e ...
Il nitrato di argento è un composto che è usato molto frequentemente nei laboratori chimici ed in particolare nell'ambito delle ...
Nelle titolazioni per precipitazione l’analita e il titolante formano un precipitato insolubile e sono utili è perché consentono una determinazione ...
Le titolazioni coulombometriche sono titolazioni in cui il titolante è generato per via elettrochimica in condizioni amperostatiche. Si tratta quindi ...
Nelle titolazioni per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato insolubile. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210