Nomenclatura degli eteri: esercizi
La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti ...
La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti ...
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta ...
Le aloidrine sono composti organici in cui è presente un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro ...
La riduzione dei nitrili porta alla formazione di ammine primarie. I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui ...
Il litio diisopropilammide noto come LDA è una base forte avente formula 2NLi solubile in solventi non polari. È usata ...
La reazione di Williamson risale al 1851 ma costituisce ancora oggi, sia in laboratorio che a livello industriale, il metodo ...
I reagenti di Gilman sono composti organo-rame aventi formula R2CuLi dove R è un gruppo alchilico o un gruppo arilico. ...
Gli eteri hanno formula generale R-O-R’ in cui un atomo di ossigeno centrale è legato a due gruppi R. Se ...
Il furano è un eterociclo pentatomico contenente l’ossigeno come eteroatomo che ha formula C4H4O ed è incolore, infiammabile, altamente volatile, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210