La riduzione dei nitrili porta alla formazione di ammine primarie.
I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui R è un gruppo idrocarburico...
Il litio diisopropilammide noto come LDA è una base forte avente formula 2NLi solubile in solventi non polari.
È usata nell’ambito delle sintesi organiche per...
La reazione di Williamson risale al 1851 ma costituisce ancora oggi, sia in laboratorio che a livello industriale, il metodo migliore per l’ottenimento di...
I reagenti di Gilman sono composti organo-rame aventi formula R2CuLi dove R è un gruppo alchilico o un gruppo arilico.
Sintesi
I reagenti di Gilman possono...
Il furano è un monociclo pentatomico contenente l’ossigeno come eteroatomo che ha formula C4H4O ed è incolore, infiammabile, altamente volatile, con una temperature di...
I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo.
Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio