Tag: tetracloruro di carbonio

Pentacloruro di fosforo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il pentacloruro di fosforo è una sostanza inorganica avente formula PCl5 e geometria molecolare trigonale bipiramidale in cui il fosforo è ibridato sp3d. Il fosforo ha...

Diossano: sintesi, reazioni, usi

Il diossano più importante è l'1,4-diossano. Esso è un composto eterociclico a sei termini contenente 4 atomi di carbonio e 2 atomi di ossigeno...

Dicloruro di dizolfo: sintesi, reazioni

Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di idrogeno in cui lo...

Cubano: struttura, sintesi, usi

Il cubano è un idrocarburo policiclico alifatico solido e cristallino con formula C8H8 sintetizzato nel 1964 dai chimici Philip Eaton e Thomas Cole. Il suo...

Solventi: polari e non polari

I solventi sono specie chimiche in cui altre sostanze possono solubilizzarsi per dar luogo ad un miscuglio omogeneo ovvero a una soluzione. Possono essere solidi,...

Momento dipolare molecolare: polarità delle molecole

Una molecola presenta un momento dipolare molecolare se essa è di tipo polare e presenta una asimmetria nella propria struttura. Sebbene la carica totale presente...

Aspetto cinetico e reazioni accoppiate

L'aspetto cinetico delle  reazioni è di particolare importanza soprattutto per quelle industriali che necessitano di tempi brevi e alte rese. La termodinamica di una reazione...

Reazione di Appel

La reazione di Appel è un tipo di reazione in cui un alcol è convertito in alogenuro alchilico in presenza di trifenilfosfina e tetracloruro...

Equazione di Van der Waals. Esercizi svolti

L 'equazione di van der Waals è un'equazione di stato relativa ai gas reali che rappresenta una estensione della legge dei gas ideali L’equazione di...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...