Citrale
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l'isomero E detto geraniale e quello Z detto ...
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l'isomero E detto geraniale e quello Z detto ...
Il profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono ...
I sesquiterpeni sono sostanze appartenenti alla classe dei terpeni costituiti da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito ...
Gli aromi degli alimenti sono percepiti principalmente dal gusto e dall’olfatto e sono aggiunti per conferire un odore accattivante e ...
La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma ...
La geosmina è un alcol biciclico terpenico Il suo nome deriva dal greco γεω e ὀσμή che significa odore della terra. ...
Il nitrobenzene è un liquido di colore giallo pallido e dall’odore di mandorle amare altamente tossico, poco solubile in acqua ...
Gli idroperossidi sono composti organici aventi formula generale R-O-O-H dove R è in gruppo alchilico o arilico. Si diversificano rispetto ...
La propoli è una sostanza di origine vegetale raccolta dalle gemme e dalle cortecce delle piante dalle api che esse ...
I tioesteri sono composti organici aventi formula generale RCOSR’ che mostrano un’elevata reattività al pari delle anidridi e dei cloruri ...
La cannella è un albero sempreverde dalla cui corteccia essiccata e arrotolata si ottiene la spezia che è conosciuta e ...
Insieme alla stella di Natale il pungitopo è la pianta che addobba le case in prossimità del Natale. È caratterizzato ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210