Tag: terpeni

Il profumo dell’albero di Natale: composti chimici

Il profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono un momento di convivialità. Già...

Sesquiterpeni: aciclici, ciclici, lattoni

I sesquiterpeni sono sostanze appartenenti alla classe dei terpeni costituiti  da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito da 15 atomi di carbonio....

Camomilla: composizione chimica

La camomilla è usata principalmente come antinfiammatorio, antisettico, antiossidante, cicatrizzante e antispasmodico

Aromi e cibo: sostanze naturali

Gli aromi degli alimenti sono percepiti principalmente dal gusto e dall’olfatto e sono aggiunti per conferire un odore accattivante e un sapore gradevole. Gli...

Gatto e erba gatta: la chimica in azione

La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma che suscita, nella maggior...

Geosmina: l’odore della terra

La geosmina è un alcol biciclico terpenico  ed è contenuta nelle barbabietole Il suo nome deriva dal greco γεω e ὀσμή che significa odore della terra....

Nitrobenzene

Il nitrobenzene è un composto organico costituito da un anello benzenico coni un idrogeno è sostituito da un nitrogruppo -NO2 . Esso pertanto ha...

Idroperossidi: sintesi, reazioni, usi

Gli idroperossidi sono composti aventi formula generale R-O-O-H utilizzati polimerizzazioni radicaliche e nella preparazione di epossidi dove R è un gruppo alchilico o arilico....

Propoli: composizione, usi

La propoli è una sostanza di origine vegetale raccolta dalle gemme e dalle cortecce delle piante dalle api che esse elaborano successivamente con l’aggiunta...

Tioesteri e l’origine della vita: struttura, sintesi

I tioesteri sono composti organici aventi formula generale RCOSR’ che mostrano un’elevata reattività al pari delle anidridi e dei cloruri degli acidi e sono...

Cannella: benefici, composizione

La cannella è un albero sempreverde dalla cui corteccia essiccata e arrotolata si ottiene la spezia che è conosciuta e apprezzata fin dall'antichità. Nel...

Pungitopo: composizione

Insieme alla stella di Natale il pungitopo è la pianta che addobba le case in prossimità del Natale. È caratterizzato infatti dai colori verde...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...