Tag: teoria del legame di valenza

Stabilizzazione per risonanza: reattività, energia di risonanza

La stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati. Il chimico statunitense Linus Pauling nel 1928 introdusse per...

Legami doppi e tripli: orbitali ibridi

I legami doppi e  tripli costituiscono il grado di insaturazione di una molecola. Una molecola con un solo doppio legame ha un grado di...

Funzioni d’onda degli orbitali molecolari

Gli orbitali sono funzioni d’onda e possono combinarsi in modo costruttivo formando orbitali di legame o distruttivo formando orbitali di antilegame. Gli orbitali molecolari...

Legame e quantomeccanica: energia

Con il termine legame si indica l’unione che esiste tra due particolari atomi contenuti in una molecola. Ad esempio gli atomi H e Cl...

Molecole con legami delocalizzati

Le molecole con legami delocalizzati possono essere suddivise in tre gruppi: 1)      Quelle in cui si ha coniugazione del tipo π-π 2)      Quelle in cui si...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...