Diborano
Il diborano è un composto inorganico che ha formula B2H6 la cui struttura è stato oggetto di studio da parte ...
Il diborano è un composto inorganico che ha formula B2H6 la cui struttura è stato oggetto di studio da parte ...
Il monossido di azoto noto come ossido nitrico ha formula NO ed è uno dei principali ossidi dell’azoto. Struttura Nel ...
Il catione idrogenonio ha formula H3+ è la specie più abbondante dopo l’idrogeno molecolare negli spazi interstellari. È considerato come l’iniziatore di ...
Lo ione nitrito è uno ione poliatomico avente formula NO2- stabilizzato per risonanza dalle seguenti strutture: Secondo la teoria degli orbitali ...
Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi ...
Il legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole che coinvolge ...
Un legame π si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici si tipo p e presenta un piano nodale ...
Gli orbitali di legame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo che si abbiano interferenze prevalentemente di ...
Il legame σ e il legame π sono orbitali molecolari dati dalla sovrapposizione di orbitali atomici dei singoli atomi Secondo ...
Gli ioni aromatici sono specie cariche che hanno la caratteristica di essere aromatici rispettando determinate regole. Nel 1931 Hückel pubblicò ...
Nella costruzione degli orbitali molecolari di molecole biatomiche si devono considerare le configurazioni elettroniche degli atomi. Gli elettroni negli atomi ...
I dieni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami carbonio-carbonio e, a seconda di come sono posizionati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210