Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto
La deliquescenza è un processo tramite il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo e l’efflorescenza consiste ...
La deliquescenza è un processo tramite il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo e l’efflorescenza consiste ...
Nel 1887 il chimico francese François-Marie Raoult nell’ambito dei suoi studi sulle soluzioni trovò che le soluzioni ideali mostrano un ...
L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene ...
I propellenti utilizzati negli aerosol sono sostanze gassose che sotto pressione passano allo stato liquido all'interno di una bomboletta di ...
Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e ...
I problemi di stechiometria non richiedono la conoscenza di un numero elevato di contenuti ma spesso risultano di difficile soluzione ...
La vaporizzazione è un passaggio di stato che consiste nella trasformazione di una specie dallo stato liquido a quello aeriforme. ...
I sali idrati sono specie chimiche che contengono un determinato numero di molecole di acqua di cristallizzazione che fanno parte ...
La distillazione di miscele liquido-liquido può essere effettuata sfruttando le diverse temperature di ebollizione dei due liquidi Per ottenere una ...
L' equazione di Antoine deriva dall'equazione di Clausius-Clapeyron e descrive la correlazione tra tensione di vapore e temperatura. I chimici ...
Due liquidi sono immiscibili quando essi costituiscono, se mescolati in qualsiasi proporzione, un sistema eterogeneo formando due strati separati e ...
L' efflorescenza è una proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210