Tag: tensione di vapore

Esercizi sulla tensione di vapore di soluti volatili

Nel 1887 il chimico francese François-Marie Raoult nell’ambito dei suoi studi sulle soluzioni trovò che le soluzioni ideali mostrano un abbassamento della tensione di...

Etere di petrolio: proprietà, composizione, usi

L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene idrocarburi alifatici a basso...

Propellenti negli aerosol: composizione, funzioni

I propellenti utilizzati negli aerosol sono sostanze gassose che sotto pressione passano allo stato liquido all'interno di una bomboletta di allumino o di banda...

Gas CS: gas lacrimogeno, proprietà, sintesi, usi

Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e Roger Stoughton nel 1928 sintetizzarono...

Problemi di stechiometria svolti e commentati

I problemi di stechiometria non richiedono la conoscenza di un numero elevato di contenuti ma spesso risultano di difficile soluzione in quanto non esiste...

Vaporizzazione e condensazione

La vaporizzazione è un passaggio di stato che consiste nella trasformazione di una specie dallo stato liquido a quello aeriforme. Quando un liquido è presente...

Sali idrati: tensione di vapore, equilibri, umidità relativa, gesso naturale

I sali idrati sono specie chimiche  che contengono un determinato numero di molecole di acqua di cristallizzazione che fanno parte della struttura. Alcuni sali...

Distillazione di miscele liquido-liquido: principio, diagrammi di fase

Per ottenere una separazione completa di due liquidi presenti in una soluzione tramite distillazione il vapore che condensa per primo deve contenere esclusivamente il...

Equazione di Antoine: tensione di vapore, esempi

L'equazione di Antoine deriva dall'equazione di Clausius-Clapeyron e descrive la correlazione tra tensione di vapore e temperatura. I chimici si avvalgono dell’equazione di Clausius-Clapeyron per...

Liquidi immiscibili e distillazione

Due liquidi sono immiscibili quando costituiscono, se mescolati in qualsiasi proporzione, un sistema eterogeneo formando due strati separati e stratificati con il liquido a...

Efflorescenza: sali idrati, rimedi

L'efflorescenza è una proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione di vapore tra il composto...

Cloruro di vinile: proprietà, sintesi, usi

Il cloruro di vinile CH2=CHCl il cui nome I.U.P.A.C. è cloroetene viene spesso indicato con l’acronimo CVM (cloruro di vinile monomero). Il cloruro di vinile...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità