Etanolammina
Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico ...
Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico ...
Le micelle sono aggregati che si formano in fase acquosa tra specie che presentano parti idrofile e parti idrofobe Esempi ...
P4 ++Il tricloruro di fosforo è una sostanza inorganica che ha formula PCl3 ed è il più importante tra gli ...
I cosmetici dal greco κοσμητικός che significa “atto a rendere bello” furono già usati nell’Antico Egitto nel 5000 a.C. Erano ...
Il solfato è l’anione poliatomico SO42- in cui lo zolfo, che presenta numero di ossidazione +6, è legato a due ...
Le bolle di sapone dai colori iridescenti che, una volta formate, si librano nell’aria per poi scoppiare hanno da sempre ...
I PFAS sono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche di origine sintetica costituiti da catene carboniose formate in genere da 4 a ...
L' acido tetradecanoico o acido miristico è un acido grasso saturo a catena lineare avente formula CH3(CH2)12COOH A temperatura ambiente ...
La concentrazione micellare critica è il valore di concentrazione di una soluzione contenente un tensioattivo a cui, raggiunta o superata una ...
I detergenti si differenziano tra loro oltre che per lo stato fisico cioè granulari, in polvere e in soluzione acquosa ...
I detergenti sono dei prodotti che vengono impiegati per allontanare da un substrato del materiale estraneo e non desiderato definito ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210