Gli acidi naftenici sono miscela complessa di acidi carbossilici ciclici, aciclici e aromatici naturalmente presenti nella maggior parte delle fonti petrolifere
I biosurfattanti sono agenti tensioattivi prodotti da sistemi biologici come batteri, lieviti e funghi filamentosi che presentano una parte idrofoba e una parte idrofila
Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico e ha formula H2NCH2CH2OH.
È...
I cosmetici dal greco κοσμητικός che significa “atto a rendere bello” furono già usati nell’Antico Egitto nel 5000 a.C. Erano costituiti da sostanze oleose...
I PFAS sono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche di origine sintetica costituiti da catene carboniose formate in genere da 4 a 16 atomi di carbonio...
L'acido tetradecanoico o acido miristico è un acido grasso saturo a catena lineare avente formula CH3(CH2)12COOH
A temperatura ambiente si presenta come un solido che...
La concentrazione micellare critica è il valore di concentrazione di una soluzione contenente un tensioattivo a cui, raggiunta o superata una certa temperatura, si ha...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...