Protoattinio
Il protoattinio Pa è un elemento appartenente al gruppo degli attinidi, al 7° Periodo, al blocco f con numero atomico ...
Il protoattinio Pa è un elemento appartenente al gruppo degli attinidi, al 7° Periodo, al blocco f con numero atomico ...
Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm ...
Il californio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98. È il sesto ...
Il polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico ...
I transattinidi o transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con ...
L' americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi con numero atomico 95 appartenente al blocco f ...
Il promezio è un elemento con configurazione elettronica 4f5, 6s2. Appartiene alla famiglia dei lantanidi e, contrariamente agli altri metalli ...
I perossidi organici sono sostanze caratterizzate dalla presenza del legame perossidico -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’ dove R e ...
Il radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d106s26p6 e pertanto ...
Una reazione di ordine zero ha una velocità che è indipendente dalla concentrazione dei reagenti e quindi la concentrazione cambia ...
Nelle reazioni del primo ordine il logaritmo naturale della concentrazione è una funzione lineare del tempo ln = ln – ...
Gli isotopi radioattivi sono isotopi instabili di alcuni elementi in cui il nucleo instabile si trasforma in quello di un ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210