Tag: tempo di dimezzamento

Californio: storia, proprietà, usi

Il californio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98. È il sesto elemento transuranico con configurazione elettronica...

Polonio: storia, isotopi, proprietà, usi

Il polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico 84. È l’ultimo elemento del...

Transattinidi: proprietà

I transattinidi o  transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con numero atomico 103. Sono...

Americio: proprietà, composti, applicazioni

L'americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi  con numero atomico 95 appartenente al blocco f e al 7° Periodo. L’americio...

Promezio: storia, proprietà, reazioni, usi

Il promezio è un elemento con configurazione elettronica 4f5, 6s2. Appartiene alla famiglia dei lantanidi e, contrariamente agli altri metalli delle terre rare, è ottenuto...

Radon: storia, concentrazione nei luoghi chiusi

Il radon è un gas nobile appartenente al 18° Gruppo e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f145d106s26p6 e pertanto appartiene agli elementi...

Reazione di ordine zero: legge integrata, grafico, tempo di dimezzamento

Una reazione  di ordine zero ha una velocità che è indipendente dalla concentrazione dei reagenti e quindi la concentrazione cambia linearmente con il tempo Nello...

Reazioni del primo ordine. Esercizi svolti e commentati

Nelle reazioni del primo ordine il logaritmo naturale della concentrazione è una funzione lineare del tempo ln = ln – kt  (1) L’unità di misura...

Isotopi radioattivi: usi

Gli isotopi radioattivi sono isotopi instabili di alcuni elementi in cui il nucleo instabile si trasforma in quello di un atomo più stabile Alla fine...

Radioisotopi in natura: nuclidi primordiali, cosmogenici e artificiali

I radioisotopi o radionuclidi possono essere presenti in natura ed essi possono essere classificati come: 1)      Primordiali prodotti in  tempi remoti e ancora presenti in...

Isotopi dell’uranio

Gli isotopi  dell'uranio presenti in natura sono tre e dotati di radioattività ovvero 234U, 235U e 238U di cui il 238U è il più...

La formazione degli elementi nel cosmo

La formazione degli elementi nel cosmo è uno degli argomenti più affascinanti e trasversali in campo scientifico che coinvolge chimici, fisici e geologi L'idrogeno è...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...