Fluidi supercritici
I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore ...
I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore ...
Il chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l'isosterismo. Solo nel 1919 il fisico e chimico statunitense Irvin ...
Charles Hatchett scoprì il niobio nel 1801. E è un metallo di transizione raro che presenta molteplici applicazioni: nel settore ...
La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti ...
I gas reali possono essere liquefatti e, a seconda del gas, è necessaria una compressione e/o un raffreddamento. Per i ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210