Ozonuri di metalli alcalini
Gli ozonuri sono composti che contengono lo ione O3- che, avendo un numero di elettroni dispari, è paramagnetico. L’esistenza di ...
Gli ozonuri sono composti che contengono lo ione O3- che, avendo un numero di elettroni dispari, è paramagnetico. L’esistenza di ...
I composti dell'ossigeno si trovano in tutto l'universo e sono presenti in varie combinazioni con diversi elementi. L’ossigeno è un ...
Il rubidio è un metallo alcalino che si trova, in tracce, in alcuni minerali come pollucite e lepidolite dove prevalgono ...
Il cesio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 6s1. Il chimico ...
I metalli reattivi danno luogo a reazioni con ossigeno e acqua più vigorosamente degli altri. La reattività di un metallo, ...
Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica 4s2. Sebbene sia ...
La catalasi è un enzima appartenente alla famiglia delle ossidoreduttasi che è prodotta dalle cellule insieme alla superossido dismutasi con ...
L' attività dei metalli così come il carattere metallico aumenta da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso ...
L' epigallocatechina gallato (o EGCG) è uno dei flavan-3-oli che sono presenti in molti vegetali e fa parte della famiglia dei fitonutrienti. ...
Il gruppo 16 o gruppo dell’ossigeno detto anche gruppo dei calcogeni è costituito da ossigeno, zolfo, selenio, tellurio, polonio e ...
I l potassio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 4° Periodo della Tavola Periodica che ha ...
I subossidi sono composti in cui l’elemento legato all’ossigeno che presenta numero di ossidazione - 2 si trova in quantità ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210