Gli esercizi sulle soluzioni tampone possono essere di vari tipi e presentare diversi livelli di difficoltà.
Per risolvere gli esercizi sulle soluzioni tampone ci si...
Il calcolo del pH di una soluzione acquosa è particolarmente laborioso in quanto si tratta di un equilibrio simultaneo.
Equilibri
Quando il biossido di carbonio è...
La costante di equilibrio ovvero quella grandezza che esprime la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti di una reazione all’equilibrio a una data...
La titolazione di una miscela costituita da un acido forte e da un acido debole consente di determinare la composizione della soluzione.
La titolazione può...
La precipitazione selettiva è una tecnica utilizzata per separare gli ioni con la stessa carica e solubilità sufficientemente diverse dalla soluzione utilizzando lo stesso...
Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato. Le titolazioni più comuni...
Le titolazioni acido-base costituiscono un metodo per la determinazione quantitativa di un acido o di una base mediante una reazione di neutralizzazione.
Nelle titolazioni acido-base...
Gli equilibri gassosi sono relativi a reazioni reversibili in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso.
In una reazione di equilibrio i reagenti e...
I solfuri dei metalli alcalini e dei metalli alcalino-terrosi sono gli unici solfuri che presentano una discreta solubilità in acqua. I solfuri dei metalli di...
Le titolazioni ricadono nel campo dell'analisi volumetrica e si propongono alcuni esercizi tipici relativi alla determinazione quantitativa di un analita
Nell’ambito dell’analisi volumetrica si usano...
Quando si risolve un esercizio sull'equilibrio chimico spesso ci si imbatte nella risoluzione di equazioni di secondo grado.
La loro soluzione può essere evitata facendo...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...