Bilanciamento di reazioni redox
Il bilanciamento di reazioni redox può avvenire il metodo delle semireazioni. Esso prevede, se le reazioni sono proposte in forma ...
Il bilanciamento di reazioni redox può avvenire il metodo delle semireazioni. Esso prevede, se le reazioni sono proposte in forma ...
Gli esercizi assegnati riguardano la determinazione del grado di dissociazione di un acido o di una base debole e la ...
Gli esercizi sulle soluzioni tampone possono essere di vari tipi e presentare diversi livelli di difficoltà. Per risolvere gli esercizi ...
Nel calcolo del pH di acidi deboli se la concentrazione dell’acido non è molto bassa e se il valore della ...
Il calcolo del pH di una soluzione acquosa è particolarmente laborioso in quanto si tratta di un equilibrio simultaneo. Quando ...
La costante di equilibrio ovvero quella grandezza che esprime la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti di una reazione ...
La titolazione di una miscela costituita da un acido forte e da un acido debole consente di determinare la composizione ...
La precipitazione selettiva è una tecnica utilizzata per separare gli ioni con la stessa carica e solubilità sufficientemente diverse dalla ...
Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato. ...
Le titolazioni acido-base costituiscono un metodo per la determinazione quantitativa di un acido o di una base mediante una reazione ...
Gli equilibri gassosi sono relativi a reazioni reversibili in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso. In una reazione ...
I solfuri dei metalli alcalini e dei metalli alcalino-terrosi sono gli unici solfuri che presentano una discreta solubilità in acqua. I ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210