Reazioni di eliminazione E2
Nelle reazioni di eliminazione un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione di ...
Nelle reazioni di eliminazione un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione di ...
Nelle reazioni di eliminazioni un protone e un gruppo uscente sono eliminati da due atomi di carbonio adiacenti con formazione ...
In una reazione di sostituzione nucleofila un nucleofilo attacca un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando ...
La deidroalogenzazione è una reazione in cui, a caldo, in presenza di una base forte come KOH in solvente alcolico, ...
La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon ...
Le aloidrine sono composti organici in cui è presente un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro ...
L' equazione di Eyring è un'equazione utilizzata nella cinetica chimica per descrivere i cambiamenti di velocità con la temperatura Consideriamo la ...
Alla fine del XIX secolo il chimico russo Alexander Zaitsev enunciò una regola che prende il nome di regola di ...
Il prodotto cinetico e il prodotto termodinamico si ottengono da alcune reazioni chimiche a seconda delle condizioni in cui avvengono. ...
Lo stadio che determina la velocità di una reazione che avviene in più stadi è quello che avviene più lentamente. ...
Il postulato di Hammond aiuta a comprendere la correlazione tra aspetto cinetico e aspetto termodinamico di una reazione Una reazione ...
Le reazioni sigmatropiche consistono in un riarrangiamento molecolare che riguarda sia la formazione di un nuovo legame σ tra atomi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210