Tag: stagno

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi

Intrighi molecolari: un indovinello da svelare

Sono un composto dalla struttura affascinante, con atomi di carbonio formo un anello elegante. Solvente e combustibile, mi trovi in molte applicazioni, Nel mondo della chimica, sono una delle prime attrazioni. Sono il primo di una classe e sono un fuoriclasse Risolvere questo indovinello è la tua sfida. Non posso dirti altro Chi sono io, composto senza paragone? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la...
spot_img

Arsenopirite

L'arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale contenente arsenico più comune. Nel 1847...

Elementi del 5° Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. Il 5° Periodo quindi contiene...

Cloruro di stagno (IV): sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di stagno (IV) noto anche come cloruro stannico è un composto inorganico con formula SnCl4 in cui lo stagno ha numero di...

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

L'ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di colore grigio-acciaio con lucentezza metallica...

Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi

Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, che significa l’uno e...

Acido iodidrico: sintesi, reazioni, usi

L'acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua. Sintesi Lo ioduro di idrogeno è un gas non...

Bronzo: composizione, corrosione

Il bronzo è la prima lega metallica conosciuta dall’umanità utilizzata per forgiare armi e utensili. Questa lega fu usata al posto del rame che,...

Vetri colorati: composti e colori

I vetri colorati furono prodotti sin dai tempi antichi e la loro produzione era diffusa già nei tempi dell'antico Egitto. Secondo la tradizione si vuole...

Silicio: produzione, reazioni, silicati

Il silicio è un semimetallo appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, germanio, stagno e piombo. La...

Amalgama dentale: composizione, tipi

Nel 1819 il chimico britannico Joseph Bell propose l’uso di un amalgama dentale costituita da argento e mercurio. Già nel Medioevo erano note le caratteristiche...

Ossidi degli elementi del 4°gruppo: comportamento acido-base

Gli ossidi degli elementi del gruppo sono acidi  ma l’acidità diminuisce scendendo dall’alto verso il basso e in particolare gli ossidi degli elementi che...

Elementi del gruppo IVA: numero di ossidazione

Gli elementi del gruppo IVA o gruppo 14 hanno numero di ossidazione +4 ma i composti dello stagno e del piombo mostrano spesso il...