Optoelettronica di nuova generazione
Le perovskiti di alogenuri metallici (MHPs) sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica di nuova generazione La optoelettronica ...
Le perovskiti di alogenuri metallici (MHPs) sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica di nuova generazione La optoelettronica ...
L' arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale ...
Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. ...
Il cloruro di stagno (IV) noto anche come cloruro stannico è un composto inorganico con formula SnCl4 in cui lo ...
L' ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di ...
Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, ...
L' acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua. Sintesi Lo ...
Il bronzo è la prima lega metallica conosciuta dall’umanità utilizzata per forgiare armi e utensili. Questa lega fu usata al ...
I vetri colorati furono prodotti sin dai tempi antichi e la loro produzione era diffusa già nei tempi dell'antico Egitto. ...
Il silicio è un semimetallo appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, ...
Nel 1819 il chimico britannico Joseph Bell propose l’uso di un amalgama dentale costituita da argento e mercurio. Già nel ...
Gli ossidi degli elementi del 4° gruppo sono acidi ma l’acidità diminuisce scendendo dall’alto verso il basso e in particolare ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210