La decomposizione del carbonato di calcio porta alla formazione di ossido di calcio e biossido di carbonio:
CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g)
è una reazione altamente...
L'entalpia, l'entropia e l'energia libera di Gibbs sono funzioni di stato largamente usate nella chimica fisica e utilizzate negli esercizi. Esse hanno un ruolo...
Tra gli scopi della termodinamica vi è quello prevedere la composizione di equilibrio di un sistema dalle proprietà dei suoi componenti.
Sarà utile ricordare le...
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...
Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione.
La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...