Pirazina
La pirazina ovvero la 1,4-diazina è un composto eterociclico aromatico avente formula C4N2H2 in cui gli atomi di azoto si ...
La pirazina ovvero la 1,4-diazina è un composto eterociclico aromatico avente formula C4N2H2 in cui gli atomi di azoto si ...
L'ingombro sterico è dovuto alla repulsione elettrostatica tra le nuvole elettroniche e tra i nuclei degli atomi. Quando due atomi ...
Il pirrolo è un eterociclo a 5 termini come il furano e il tiofene avente formula C4H4NH in cui il ...
La chinolina il cui nome I.U.P.A.C. è 1-azanaftalene è un eterociclo aromatico avente formula C9H7N ed è un liquido incolore dall’odore ...
L’acido picrico è il nome comune del 2,4,6-trinitrofenolo che si presenta come un solido cristallino di colore giallo scarsamente solubile ...
La polarizzazione del legame è dovuta allo spostamento permanente di una coppia di elettroni condivisa in una catena di atomi ...
Il naftalene, noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico presente nel catrame di carbon fossile o nel petrolio ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210