Acido antranilico
L' acido antranilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-amminobenzoico è un amminoacido in quanto al gruppo benzenico sono legati ...
L' acido antranilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-amminobenzoico è un amminoacido in quanto al gruppo benzenico sono legati ...
La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per ...
L' acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile ...
Il gruppo benzilico o benzile è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2- che viene spesso confuso con il gruppo fenilico ...
La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando ...
Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all’atomo di azoto contenuto ...
Il nitrobenzene è un liquido di colore giallo pallido e dall’odore di mandorle amare altamente tossico, poco solubile in acqua ...
Il metossibenzene, noto con il nome di anisolo, è un etere avente formula C6H5OCH3 in cui all’ossigeno è legato un ...
La stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati. Il chimico statunitense Linus Pauling ...
I composti aromatici di cui il benzene è l’idrocarburo più noto sono caratterizzati da una particolare stabilità a causa dell’energia ...
Il benzene dà luogo a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica ma non a reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. Anche il ...
L' acido benzoico è un acido carbossilico aromatico e ha formula C6H5COOH. E’ un solido incolore cristallino scarsamente solubile in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210