Plastificanti biocompatibili
I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla ...
I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla ...
Anche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di ...
L' infinitene è un idrocarburo policiclico aromatico a forma di infinito comprendente 12 anelli di benzene fusi con formula C48H24 ...
Gli alcoli insaturi alifatici sono estremamente utili in un'ampia gamma di applicazioni industriali, in particolare nella chimica fine, nelle fragranze ...
La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati ...
L'acqua ragia è un solvente che può essere di origine naturale o minerale ovvero derivante dal petrolio Quella di origine ...
L' acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo ...
La difenilcarbazide il cui nome I.U.P.A.C. è 1,5- difenilcarbazide indicata con l’acronimo DPC è un composto organico appartenente al gruppo ...
L' acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 3R,5-diidrossi-3R-metilpentanoico è un acido diidrossicarbossilico che costituisce un intermedio importante nelle ...
L'estrazione con solvente è una tecnica che consente la separazione di miscele, anche complesse, sfruttando la diversa solubilità di un composto ...
I monoterpeni hanno due unità isopreniche essendo l’ isoprene il diene CH2=C(CH3)-CH=CH2 il cui nome I.U.P.A.C. 2-metil-1,3-butadiene. Essi hanno formula ...
Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210