Tag: solventi organici

Alcoli insaturi alifatici: sintesi, reazioni

Gli alcoli insaturi alifatici sono estremamente utili in un'ampia gamma di applicazioni industriali, in particolare nella chimica fine, nelle fragranze e nei composti farmaceutici. Essi...

Psilocibina: meccanismo di azione, effetti

La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati Uniti del genere Psilocybe...

Acqua ragia: proprietà, usi

L'acqua ragia è un solvente che può essere di origine naturale o minerale ovvero derivante dal petrolio Quella di origine minerale contenente idrocarburi: alifatici...

Cinnamaldeide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il sapore e l'aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l'1 e il 4% della corteccia dell'albero Cinnamomum zeylanicum...

Acido solfanilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo zolfo in cui uno dei...

Difenilcarbazide: proprietà, sintesi, usi

La difenilcarbazide il cui nome I.U.P.A.C. è 1,5- difenilcarbazide indicata con l’acronimo DPC è un composto organico appartenente al gruppo delle carbazidi che sono...

Acido mevalonico: proprietà, vie metaboliche

L'acido mevalonico costituisce un intermedio importante nelle reazioni biochimiche come la sintesi del colesterolo e di altri isoprenoidi nell'organismo. L'acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C....

Estrazione con solvente: coefficiente di ripartizione

L'estrazione con solvente è una tecnica che consente la separazione di miscele, anche complesse, sfruttando la diversa solubilità di un composto in due solventi...

Monoterpeni: proprietà, oli essenziali

I monoterpeni hanno due unità isopreniche essendo l’ isoprene il diene  CH2=C(CH3)-CH=CH2 il cui nome I.U.P.A.C. 2-metil-1,3-butadiene. Essi hanno formula bruta C10H16 e possono essere...
da Chimicamo

Gas CS: gas lacrimogeno, proprietà, sintesi, usi

Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e Roger Stoughton nel 1928 sintetizzarono...

Esafluoruro di zolfo: proprietà, sintesi, reattività, usi

L'esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei...

Acido mandelico: sintesi, usi in campo cosmetico

Il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler nell’ambito dei suoi studi sulle mandorle amare isolò per la prima volta l'acido mandelico. Esso trae infatti il...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...