La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati Uniti del genere Psilocybe...
L'acqua ragia è un solvente che può essere di origine naturale o minerale ovvero derivante dal petrolio
Quella di origine minerale contenente idrocarburi:
alifatici...
Il sapore e l'aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l'1 e il 4% della corteccia dell'albero Cinnamomum zeylanicum...
L'acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo zolfo in cui uno dei...
La difenilcarbazide il cui nome I.U.P.A.C. è 1,5- difenilcarbazide indicata con l’acronimo DPC è un composto organico appartenente al gruppo delle carbazidi che sono...
L'acido mevalonico costituisce un intermedio importante nelle reazioni biochimiche come la sintesi del colesterolo e di altri isoprenoidi nell'organismo.
L'acido mevalonico il cui nome I.U.P.A.C....
L'estrazione con solvente è una tecnica che consente la separazione di miscele, anche complesse, sfruttando la diversa solubilità di un composto in due solventi...
I monoterpeni hanno due unità isopreniche essendo l’ isoprene il diene CH2=C(CH3)-CH=CH2 il cui nome I.U.P.A.C. 2-metil-1,3-butadiene.
Essi hanno formula bruta C10H16 e possono essere...
Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile.
È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e Roger Stoughton nel 1928 sintetizzarono...
L'esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei...
Il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler nell’ambito dei suoi studi sulle mandorle amare isolò per la prima volta l'acido mandelico. Esso trae infatti il...
Il bicarbonato di sodio ha formula NaHCO3 e si presenta come un solido cristallino bianco solubile in acqua e scarsamente solubile in solventi organici....
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...