Acqua di barite
L' acqua di barite è il nome attribuito ad una soluzione acquosa di idrossido di bario Ba(OH)2 utilizzata al posto ...
L' acqua di barite è il nome attribuito ad una soluzione acquosa di idrossido di bario Ba(OH)2 utilizzata al posto ...
L' idrossido di rame (II) detto anche idrossido rameico è un composto con formula Cu(OH)2 in cui il rame ha ...
Tra le proprietà del cloruro di bario, composto inorganico avente formula BaCl2 è la sua solubilità: infatti è il più ...
L' 1-propanolo è un alcol primario avente formula CH3CH2OH isomero del 2-propanolo noto anche come isopropanolo. L’ 1-propanolo si trova ...
L' anidride succinica è un composto organico appartenente alla classe dei derivati degli acidi bicarbossilici con formula (CH2CO)2O Essa infatti ...
Il fenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico composto da tre anelli benzenici fusi il cui nome deriva dai termini fenile ...
L' acido iodico è un ossiacido avente formula HIO3 in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5. Esso si ...
La fluorescina è un colorante acido di natura xantinica fluorescente rilevabile anche se presente in quantità minime. Ha formula C20H12O5 ...
Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 ...
Lo ione cloruro è un anione monoatomico che ha formula Cl- ed è un elettrolita essenziale che si trova in ...
Il fluoruro è un anione monoatomico che ha formula F- ed è la base coniugata dell’acido fluoridrico. Molti fluoruri sono ...
Secondo la legge di distribuzione di Nernst enunciata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891 un soluto si distribuisce ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210