Biometano e transizione energetica
Il biometano può essere uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al ...
Il biometano può essere uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al ...
L’utilizzo di droni per monitorare i vulcani costituisce un supporto per migliorare la previsione delle eruzioni vulcaniche. In precedenza, il ...
Secondo recenti studi il litio è presente in Italia nei fluidi termovettore noti come fluidi geotermici. Il litio è un ...
I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di ...
Il processo Claus è utilizzato per trattare flussi di gas contenenti concentrazioni elevate di solfuro di idrogeno derivanti, ad esempio, ...
La poliurea o resina poliuretanica è un tipo di elastomero derivante dalla reazione tra un diisocianato e una diammina primaria ...
Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di ...
Il biossido di zolfo noto come anidride solforosa ha formula SO2 ed in esso lo zolfo ha numero di ossidazione +4. ...
Il saggio di Carius è utilizzato per la determinazione quantitativa di un alogeno presente in un composto organico. Il saggio prevede ...
Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, ...
Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula ...
Il solfuro di carbonile detto anche ossisolfuro di carbonio presenta una struttura lineare simile a quella del biossido di carbonio. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210