Tag: solfuro di idrogeno

Processo Claus: reazioni

Il processo Claus è utilizzato per trattare flussi di gas contenenti concentrazioni elevate di solfuro di idrogeno derivanti, ad esempio, dalla desolforazione dei prodotti...

Poliurea: proprietà, sintesi, usi

La poliurea o resina poliuretanica è un tipo di elastomero derivante dalla reazione tra un diisocianato e una diammina primaria o secondaria.  Essa presenta...

Dicloruro di dizolfo: sintesi, reazioni

Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di idrogeno in cui lo...

Anidride solforosa: proprietà, sintesi, usi

Il biossido di zolfo noto come anidride solforosa ha formula SO2 ed in esso lo zolfo ha numero di ossidazione +4. Contrariamente al biossido di...

Saggio di Carius: determinazione di alogeni

Il saggio di Carius è utilizzato per la determinazione quantitativa di un alogeno presente in un composto organico. Il saggio prevede una fase iniziale in cui...

Solfuro: solubilità, pH

Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, la sfalerite FeS e...

Tiocianato di potassio: sintesi, usi

Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula KSCN in cui è...

Solfuro di carbonile: proprietà, sintesi

Il solfuro di carbonile fu descritto nel 1841 e caratterizzato nel 1867. Esso è una sostanza infiammabile e può formare miscele esplosive con l'aria.  Ha...

Solfuri inorganici: proprietà, metodi di preparazione

I solfuri inorganici sono sali binari in cui lo zolfo ha numero di ossidazione -2. Il solfuro è rappresentato dall’anione S2- in cui lo zolfo...

Ione mercuroso: reazioni

Lo ione mercuroso ha formula Hg22+ e in esso il mercurio ha numero di ossidazione +1. Il mercurio ha configurazione elettronica 4f145d106s2 pertanto la...

Tiourea

La tiourea detta anche tiocarbammide è un composto organico solforato simile all’urea in cui al posto dell’ossigeno è presente lo zolfo avente formula (NH2)2C=S La...

Pirite: l’oro degli stolti, proprietà, usi

La pirite  è un minerale di colore giallo chiaro con una lucentezza metallica molto comune la cui genesi è magmatica di tipo idrotermale, oppure...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra