Il cloruro di fosforile detto anche ossicloruro di fosforo è un liquido incolore avente formula POCl3 ottenuto a livello industriale dal tricloruro di fosforo...
Il pentacloruro di fosforo è una sostanza inorganica avente formula PCl5 e geometria molecolare trigonale bipiramidale in cui il fosforo è ibridato sp3d.
Il fosforo ha...
L'antracene è un idrocarburo policiclico aromatico lineare costituito da tre anelli benzenici condensati che si forma prevalentemente dalle reazioni di combustione.
L’antracene è poco solubile...
L'etenilbenzene noto come stirene è un composto aromatico in cui vi è un gruppo vinilico -CH=CH2 legato all’anello benzenico.
In natura è presente in alcune...
Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo.
Il boro appartiene al gruppo 3A ma, contrariamente agli altri elementi...
Il serpente del faraone è una reazione particolarmente spettacolare ed intrigante che lascia senza fiato anche gli addetti ai lavori.
Una reazione chimica coinvolge la...
Si definisce omogeneo un sistema chimico formato da una sostanza pura o da un insieme di sostanze che, in equilibrio tra loro, sono distribuite in un’unica...
Dal metano si ottengono molti derivati tra cui acido cianidrico, clorometani, solfuro di carbonio e fluoroolefine. Da queste si ottengono resine fluorurate.
Il metano è...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...