Il fenolo è un composto organico aromatico caratterizzato dalla presenza di un gruppo –OH legato all’anello benzenico ed ha formula C6H5OH.
Contrariamente agli alcoli che...
L'ossidazione di composti organici sono di particolare importanza sia nell’ambito delle sintesi organiche che in ambito industriale.
L’ossidazione di un atomo di carbonio in un...
L’acido picrico è il nome comune del 2,4,6-trinitrofenolo che si presenta come un solido cristallino di colore giallo scarsamente solubile in acqua.
Proprietà
Pur non presentando...
La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà...
Il naftalene, noto anche come naftalina, è un idrocarburo biciclico aromatico costituito da due anelli benzenici fusi. Si trova negli oli essenziali di numerose specie...
La sintesi di composti aromatici non può avvenire semplicemente mediante reazioni di sostituzione elettrofile, nonostante la versatilità della reazione. La sintesi di composti aromatici...
Gli idrocarburi aromatici danno reazioni caratteristiche come le reazioni di sostituzione elettrofila e le reazioni di sostituzione nucleofila
Gli idrocarburi aromatici si distinguono in mononucleari...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...