Tag: solfato di rame

Agenti essiccanti: proprietà, esempi

Gli agenti essiccanti sono sostanze utilizzate per assorbire umidità dal sistema circostante come quelli che vengono usati negli essiccatori. Proprietà Gli agenti essiccanti assorbono l’umidità o...

Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi utilizzabili per la dissoluzione...

Sali idrati: tensione di vapore, equilibri, umidità relativa, gesso naturale

I sali idrati sono specie chimiche  che contengono un determinato numero di molecole di acqua di cristallizzazione che fanno parte della struttura. Alcuni sali...

Equilibri simultanei: aspetti qualitativi, esempi

Nelle reazioni di equilibrio si possono verificare altre reazioni  contemporanee e pertanto ci si trova dinanzi a equilibri simultanei. Negli equilibri simultanei se le reazioni ...

L’osmosi: definizione, pressione osmotica

L'osmosi consiste in una migrazione di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile in una regione dove vi è una maggiore concentrazione Se poniamo in...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica