Citronellale
Il 3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di ...
Il 3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di ...
L’1-metossi-2-(2-metossietossi)etano noto come diglima è un polietere che è il derivato dell'etere dimetilico del glicole etilenico . Ha formula C6H14O3 ...
I selenoli detti anche selenomercaptani e selenotioli sono composti che presentano il gruppo funzionale C-Se-H e sono composti organici del ...
Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura ...
Con il termine di alcol amilico si intendono gli otto isomeri che hanno formula C5H12O e sono alcoli alifatici saturi ...
La riduzione dei nitrili porta alla formazione di ammine primarie. I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui ...
Il boro è un semimetallo del blocco p appartenente al Gruppo 13 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica 1s2,2s2,2p1. ...
Le nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte L’oro ...
I riducenti sono composti che fanno avvenire le reazioni di riduzione. La riduzione è definita come perdita di ossigeno, acquisto ...
aL riduzione è definita come perdita di ossigeno, acquisto di idrogeno o acquisto di elettroni o diminuzione del numero di ...
Le riduzioni si verificano quando è addizionato idrogeno o rimosso ossigeno o ambedue i processi insieme. Ad esempio l’idrogenazione, reazione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210