Alchilazione delle ammine
L' alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico ...
L' alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico ...
Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome ...
La sintesi di Gabriel e la sintesi di Strecker costituiscono una via sintetica per ottenere gli amminoacidi che sono le ...
Gli alogenuri alchilici possono essere ottenuti dagli alcoli per reazione con acidi alogenidrici secondo la reazione generale: R-OH + HX → R-X ...
Gli alogenoalcani o alogenuri alchilici sono composti organici in cui uno o più atomi di idrogeno presenti in un alcano vengono ...
I solventi sono specie chimiche in cui altre sostanze possono solubilizzarsi per dar luogo ad un miscuglio omogeneo ovvero a ...
La reazione che principalmente compete con la sostituzione nucleofila è una reazione di eliminazione in cui il nucleofilo attacca un ...
La sostituzione nucleofila ha luogo con la rottura del legame preesistente tra carbonio e gruppo uscente e la formazione di ...
La sostituzione nucleofila Sn è una delle reazioni più largamente usate nella sintesi organica nelle interconversioni funzionali di molecole organiche. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210