Tag: smalti

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Ossido di zinco: sintesi, reazioni, usi

L'ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. L’ossido di zinco è poco solubile in...

Erbio: reazioni, usi

L'erbio ha numero atomico 68 e appartiene alla serie dei lantanidi e si trova nella Tavola Periodica nel 6° Periodo e nel blocco f. Come molti...

Praseodimio: produzione, reazioni, usi

Il praseodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite e samarskite. Il chimico...

Neodimio: ottenimento, reazioni, usi, laser YAG

Il neodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite, della bastnäsite e samarskite. Il chimico...

Fluoruro di calcio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il fluoruro di calcio è un composto inorganico avente formula CaF2 presente nel minerale fluorite. Proprietà E’ un sale bianco, cristallino e, avendo un valore di...

Nichel: proprietà, composti

Il nichel è un metallo di transizione del blocco d   appartenente al 4° Periodo e al Gruppo 10 della Tavola Periodica con numero atomico...

Acetone: proprietà, sintesi, reazioni

L'acetone è un composto organico incolore, volatile e infiammabile dal tipico odore di menta. E’ il più semplice dei chetoni ed ha formula C3H6O...

Cobalto: proprietà, reazioni, complessi

Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 ,  massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica 4s2, 3d7 e densità...