Wollastonite
La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico ...
La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico ...
L' ossido di cobalto (II) CoO è un composto inorganico che è uno degli ossidi che può formare il cobalto ...
L' ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. Proprietà ...
L' erbio ha numero atomico 68 e appartiene alla serie dei lantanidi e si trova nella Tavola Periodica nel 6° Periodo ...
Il praseodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e ...
Il neodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite, ...
Il fluoruro di calcio è un composto inorganico avente formula CaF2 presente nel minerale fluorite. Proprietà E’ un sale bianco, ...
Il bario, metallo alcalino-terroso nei cui composti ha numero di ossidazione +2, forma molti sali poco solubili. Tra i sali ...
Il nichel è un metallo di transizione del blocco d appartenente al 4° Periodo e al Gruppo 10 della Tavola ...
L' acetone è un composto organico incolore, volatile e infiammabile dal tipico odore di menta. E’ il più semplice dei ...
Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 , massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica 4s2, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210