Il prodotto cinetico e quello termodinamico in una reazione spontanea sono spesso competitivi tra loro e sono influenzati da alcuni parametri.
Una reazione chimica è...
Le reazioni dell'azoto avvengono tipicamente con i metalli alcalini, alcalino-terrosi, terrosi e con i cristallogeni ovvero elementi del gruppo 14
L’azoto è un elemento del...
Dopo aver esaminato l'aspetto termodinamico della reazione al fine di determinare se la reazione avviene spontaneamente tramite la variazione dell’energia libera di Gibbs e aver...
La capacità di superfici solide di formare e rompere legami con le molecole, è alla base del fenomeno catalisi eterogenea di importanza industriale. La...
Il principale effetto della variazione della temperatura sull'equilibrio consiste nella variazione del valore della costante di equilibrio
Nel 1884 il chimico francese Henry Louis Le...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica