Bombe termobariche nella guerra in Ucraina
La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali ...
La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali ...
La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri L’impianto sarà ...
Una batteria a sabbia trasforma l’energia verde immagazzinando l’energia solare e fornendo calore. In Finlandia quattro giovani ingegneri hanno realizzato ...
Il seleniuro di rame, indio e gallio è un semiconduttore utilizzato nelle celle solari per le sue proprietà elettroniche e ...
Il tellururo di cadmio è un semiconduttore che consente la conversione efficiente dell'energia solare in elettricità. È pertanto utilizzato nelle ...
Gli eteropoliacidi (HPAs) sono degli acidi inorganici forti con ben definite strutture molecolari. Gli eteropoliacidi sono prodotti condensati costituiti da ...
I silani, nella loro forma più semplice, sono idruri di silicio, analoghi agli alcani con formula SinH2n+2. Possono essere costituiti ...
L'arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale contenente ...
Il tetrafluoruro di silicio noto come tetrafluorosilano è un composto inorganico avente formula SiF4. Proprietà Si presenta come un gas ...
Il silano è un composto inorganico che ha formula SiH4 ed è pertanto un idruro. Il silicio, analogamente al carbonio ...
L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210