Un asteroide vicino alla Terra
Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri ...
Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri ...
La vesuvianite è un sorosilicato in cui è presente lo ione Si2O76- in cui due tetraedri base di silicio condividono ...
La leucite è uno dei più importanti minerali feldspatoidi del gruppo dei tectosilicati che si forma dal raffreddamento della lava ...
L' almandino è un neosilicato appartenente al gruppo del granato costituito da un silicato di ferro (II) e alluminio e ...
L' ortoclasio è uno dei minerali rocciosi più abbondanti della crosta continentale ed è un silicato appartenente al gruppo dei ...
La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È ...
I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a ...
Il topazio è un silicato di alluminio e fluoro che ha formula Al2(SiO4)(F,OH)2. Nel topazio naturale un massimo del 30 ...
La tormalina appartiene alla classe dei silicati e presenta una composizione che si diversifica per le specie in essa presenti. ...
La cristallizzazione è uno dei metodi più utilizzati soprattutto nell’ambito della chimica organica per purificare e isolare composti chimici. La cristallizzazione ...
L' acido ortosilicico Si(OH)4 è uno dei composti più importanti del silicio costituendo la specie di partenza per la silice ...
Il cerio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210