Ceramidi
Le ceramidi sono molecole di segnalazione lipidica che aiutano a regolare la differenziazione, la proliferazione e la morte delle cellule ...
Le ceramidi sono molecole di segnalazione lipidica che aiutano a regolare la differenziazione, la proliferazione e la morte delle cellule ...
I gangliosidi sono glicosfingolipidi composti da una coda lipidica di ceramide legata tramite legame glicosidico e a una testa di ...
La sfingosina è un amminoalcol chirale che presenta un sito di insaturazione il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo. Costituisce una ...
I lipidi sono sostanze organiche ternarie costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e, in taluni casi, da fosforo e azoto. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210